Il territorio

La collina di San Colombano

I paesi che amministrano la zona di produzione del vino Doc San Colombano sono: Graffignana, Sant’Angelo Lodigiano, Inverno Monteleone, Miradolo Terme e San Colombano al Lambro. Fra questi, quelli più a tradizione vitivinicola per cultura e per entità di territorio collinare che amministrano sono: San Colombano al Lambro, Miradolo Terme e Graffignana.

San Colombano è il nome di vini a denominazione di origine controllata rari e singolari prodotti su una caratteristica collina, una protuberanza isolata, nel mezzo della Pianura Padana, a sud della grande Milano, tra la Pianura Lodigiana e la Bassa Pavese; dista infatti circa 40 Km da Milano, una trentina da Pavia e 15 da Lodi. E’ da sempre, da più di un millennio, una piccola zona vitivinicola.

Nelle limpide giornate, dalla collina che sovrasta il paese di San Colombano la visione spazia verso nord ed arriva a tutto l’arco alpino, mentre dalla parte di Miradolo Terme, verso sud, lo sguardo si apre sulla valle del Po fino agli Appennini.

La collina è circondata dalla pianura, terra resa fertile dai molti canali di irrigazione costruiti nel tempo dagli uomini, fra i quali la Roggia Colombana che lambisce la collina a nord e il Nerone che passa a sud. La pianura è terra di foraggi, di cereali, di riso, di allevamenti dove si produce un latte trasformato in buona parte in formaggi tipici a Dop e Igp, come il Grana Padano, il pannerone, il gorgonzola e il mascarpone.

I riferimenti storici parlano di un vino di qualità che nasce dal laborioso rapporto fra la professionalità dell’uomo e la divina vocazione del territorio, premiato nel 1984 con il riconoscimento di zona a denominazione d’origine.


Arriva l’I.G.T.

Con la vendemmia 1995, la zona di produzione del Doc. San Colombano è anche zona ad Indicazione Geografica Tipica (I.G.T.) “Collina del Milanese”.

Con questa indicazione vengono proposti e valorizzati soprattutto i vini monovitigni: Verdea, Riesling, Malvasia, Pinot bianco e rosso, Chardonnay, Barbera, Croatina, Cabernet Sauvignon e Merlot: vini fermi, frizzanti, giovani, freschi e fruttati ma anche piccole partite invecchiate in botte o piccoli carati, qualche ottimo spumante, charmat e metodo classico, segno del miglioramento qualitativo e professionale della zona. Si tratta di vini tipici, personalizzati, prestigio e vanto di ogni cantina, prodotti con passione e professionalità, che contengono i sapori ed i valori di un piccolo territorio collinare.

(fonte Consorzio Volontario Vino D.O.C. San Colombano – www.sancolombanodoc.it)